IL DIALETTO E LA LINGUA

Il dialetto e la lingua (riflessioni di Roberto Dall’Aglio)

In Italia parché mai i esessten i dialàtt? Non basta la lingua italiana?
Tant par capiras, al “dialàtt” l’è la langua chi dscarren in quelc ristretta zona dla nazian dòvv i stan ed cà.
La “lingua” è invece quell’idioma parlato e scritto in tutto lo stato di appartenenza ed è riconosciuta come “lingua nazionale”. La lingua si usa per redigere documenti, emanare leggi, stipulare contratti. E’ parlata nelle scuole, usata nel lavoro, negli uffici pubblici e normalmente si utilizza per conversare con persone che non conosciamo. Alàura, donca, al dialàtt dòvv el use e a còsa polel sarvir? A se dscarr par la piò in ca, in famajja e con i amìg, perché è più confidenziale e più divertente, meno formale. Al serv acsé par crèer una situaziàn ad piò grand amizézzia, dèr piò calaur.
Espresian propri dal dialàtt ad sòlit i fan fèr fazilmant bàcca da ridder, i metten aligri … e anc quel de piò! Al dialàtt l’è ned in di sécol indri par la necesite asolutamànt ad dscarrer con parsòn che i stevan ed cà avsen a làur: incionna nòrma l’era prevesta, sàul l’us al detèva la manira par capirs, e, senza nessuna regola grammaticale, si tramandavano il loro vernacolo solo verbalmente. Anche le parole venivano spesso create secondo necessità e per lo più indicavano azioni quotidiane e cose di uso comune, adattate a seconda della “bisogna”. E l’è propri da que che as cminzéppia a cgnòsser pulid la stòria dla nostra zant d na vòlta, al nostri ureggin. Al dialàtt l’è pért anc ad tòtt qui chi viven adès, con le tradizioni del passato, i fatti storici accaduti e le tipiche ricette di cucina tramandate nel tempo.
Per tanti anni si riportarono soul in dal racànt di nunén, quand i eran a séder al caldén dla ffuga, con tant fangén intàuren ad ascultèr. Le donne di casa poi si scambiavano ricette, ma sempre verbalmente. Passò molto tempo e si cominciò a sentire la necesite ad scriver tot i fat che i vgnivan cuntè, parché i vanzessan scret in dal tànp. Donca i tachen a scriver secondo canoni non censiti, senza alcuna regola, così come si parlava. Poi qualche volonteroso cominciò ad appuntare quanto era a sua conoscenza dei fatti successi, vissuti o riportati. Al cminzéppi pochi raig, po sànper piò nutezzi scretti saura la cherta, e sono giunte fino a noi e ci raccontano oggi fatti, altrimenti sconosciuti. Da quelle letture del vernacolo del tempo, aven capè i guài e al dificoltè d’un period dòvv an i era brisa incion ad nuelter e pròpri par quasst an l’aven gnanc imazinè. Sembravano cose irreali, invece era l’origine della nostra storia, quella che non dovremmo mai dimenticare. Al dialàtt acsé l’à avò in dal tàmp anc quassta funzion. Ora, quando lo parliamo, as fa sénter al parol dal tànp bèle pasé, quand ancàura an tgnòssevan brisa bàn al nostri ureggin, con gli accenti e le tonalità spesso dimenticate dalla lingua parlata di questi tempi.
Il vernacolo bolognese, che è stato preso in considerazione anche da Dante nel cap. XV del “De vulgari eloquentia”, è stato stimato dal Sommo Poeta come uno dei più belli d’Italia perché i metten in dal pròpri dialàtt quelc elemant ad tòtt quant qui che i stan daturen. Par quall che a psain capir, con i popol che is trovan ad banda a làur, tòtt quant però i fan acsè, ma brisa ben come i Bulgnais che i arzavven dànca carinari e manir mulsenni da la zant ad Iommla, i tòlen invèzi dai Fraris e dai Mudnis un zèrt mod ègher, che l’è propri di Lumberd, e che, a noster parair, l’è avanzè a tòtt qui ned in cla tèra, dàpp esers armistiè con i furastir Longoberd.
Non si può e non si deve ignorare il dialetto! Anche i giovani devono conoscerlo, ascoltarlo, gustarne l’armonia come fosse il sapore di un piatto prelibato, e come dice Pastran in una sua poesia in dialetto:
“Par dîrla in pôchi rîg, mé a päns, insåmma, ch’al srêv un gran bèl quèl se sti fangén biaséssen pió dialàtt… e manca gåmma.”